Le detrazioni fiscali per altri familiari a carico rappresentano un importante beneficio per i contribuenti, in quanto consentono di ridurre l’imposta lorda dovuta, alleggerendo il carico fiscale complessivo. Tuttavia, è fondamentale comprendere appieno i requisiti e le limitazioni previste dalla normativa per poter usufruire correttamente di questa agevolazione.
Indice dei contenuti
Requisiti per essere considerati a carico
- Reddito: il familiare deve possedere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili).
- Convivenza: a partire dal 1° gennaio 2025, la convivenza con il contribuente diventa un requisito imprescindibile per la maggior parte dei familiari a carico.
Novità dal 2025: focus sugli ascendenti conviventi
L’articolo 1, comma 11, lett. a), n. 2, della Legge di Bilancio 2025 ha apportato una modifica sostanziale alla disciplina delle detrazioni per altri familiari a carico:
- Restrizione ai soli ascendenti: dal 2025, la detrazione sarà riconosciuta esclusivamente per gli ascendenti (genitori e nonni) che convivono con il contribuente.
- Abolizione per altri familiari: di conseguenza, la detrazione non spetterà più per gli altri familiari indicati nell’articolo 433 del codice civile (coniuge separato, nipoti, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle).
Implicazioni e conseguenze
Questa modifica ha un impatto significativo per molti contribuenti che, a partire dal 2025, non potranno più beneficiare della detrazione per alcuni familiari a carico. È quindi fondamentale valutare attentamente la propria situazione familiare e verificare se si rientra nei nuovi requisiti previsti dalla legge.
Come richiedere la detrazione altri familiari a carico
La detrazione per familiari a carico va richiesta in sede di dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi Persone Fisiche), compilando gli appositi campi e allegando la documentazione necessaria (ad esempio, certificato di residenza, stato di famiglia, documenti relativi al reddito del familiare a carico).
Consigli utili
- Verifica accuratamente i requisiti: prima di considerare un familiare a carico, accertati che soddisfi tutti i requisiti previsti dalla legge, con particolare attenzione al requisito della convivenza a partire dal 2025.
- Conserva la documentazione: conserva scrupolosamente tutta la documentazione necessaria per dimostrare la convivenza e il reddito del familiare a carico.
- Chiedi assistenza ad un CAF: in caso di dubbi o necessità di chiarimenti, è sempre consigliabile rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per ottenere supporto e consulenza personalizzata. Se devi presentare il Modello 730 prenota un appuntamento e clicca su questo link.