Il Bonus Tari 2025, ufficialmente attivo dal 28 marzo 2025 come da Dpcm n. 24/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rappresenta un’importante agevolazione economica per le famiglie italiane in difficoltà. Questo sconto del 25% sulla TARI (o tariffa rifiuti) mira a ridurre il peso della tassa sui rifiuti, seguendo il modello dei bonus sociali per luce, gas e acqua.
Indice dei contenuti
Origini e scopo Bonus Tari 2025
Il Bonus TARI 2025 è stato introdotto per la prima volta nel 2019, ma è diventato operativo solo nel 2025, dopo la pubblicazione del decreto attuativo. L’obiettivo principale è fornire un sostegno economico alle famiglie in condizioni di disagio, riducendo l’onere della tassa sui rifiuti. Questa misura si allinea con altri bonus sociali già esistenti per energia elettrica, gas e acqua, mirando a un approccio integrato nel supporto alle famiglie vulnerabili.
Requisiti ISEE
- Il requisito principale per accedere al bonus è un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) valido.
- La soglia ISEE è fissata a 9.530 euro per la maggior parte delle famiglie.
- Tuttavia, è prevista una soglia più elevata di 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
- È fondamentale avere un ISEE in corso di validità, altrimenti l’agevolazione non verrà riconosciuta.
Modalità di applicazione Bonus Tari 2025
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) avrà un ruolo chiave nella definizione delle modalità operative del bonus e dovrà emanare un apposito provvedimento per l’interscambio dei dati tra l’INPS (per l’ISEE) e le amministrazioni locali.
L’INPS fornirà ai Comuni i dati relativi ai redditi delle famiglie, consentendo l’identificazione dei beneficiari. I Comuni, responsabili della gestione dei rifiuti, applicheranno direttamente lo sconto sulla TARI.
Dal 2025, il bonus sarà applicato in automatico senza necessità di richiesta. Lo sconto del 25% si applicherà ad una sola utenza per nucleo familiare.
Aspetti importanti:
- Il bonus si applica sia alla TARI (Tassa sui Rifiuti) che alla tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
- Si prevede che lo sconto sarà applicato direttamente in bolletta, semplificando la procedura per i beneficiari.
Modello ISEE 2025
Se devi richiedere il Modello ISEE prenota su questo link un appuntamento presso uno sportello CAF Fenalca.