L’INPS ha ufficializzato gli importi dell’Assegno Unico 2025 (AUU), con un adeguamento dello 0,8% in base all’inflazione. Le nuove tabelle, pubblicate con la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, sono fondamentali per capire quanto spetta alle famiglie con figli a carico.
Indice dei contenuti
AUU: Come Funziona?
L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli, che sostituisce altre prestazioni come gli assegni familiari. L’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare e al numero di figli a carico.
Assegno Unico 2025: Importi e Tabelle INPS
Le tabelle INPS aggiornate al 2025 mostrano gli importi dell’Assegno Unico in base alle diverse fasce di ISEE. È importante consultarle per conoscere l’importo spettante.
Assegno Unico: Domanda e Rinnovo
Chi già riceve l’Assegno Unico non deve fare domanda ogni anno, a meno che non ci siano variazioni nei requisiti (figli nuovi nati; raggiungimento della maggiore età figli a carico)
AUU e ISEE: Come Aggiornare
Ogni anno è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per aggiornare l’ISEE. In mancanza di ISEE aggiornato, viene erogato l’importo minimo. Presentare l’ISEE entro giugno permette di ottenere eventuali conguagli.
Per il 2025 è confermata la neutralizzazione dell’ISEE per evitare che l’importo percepito dall’AUU riduca il valore dell’indicatore stesso.
Per prenotare un appuntamento e richiedere il Modello ISEE 2025, clicca su questo link.
Pagamenti
L’istituto fa presente che gli importi e le maggiorazioni dell’AUU della mensilità del mese di febbraio 2025 saranno erogati con i nuovi valori. Gli adeguamenti dell’AUU relativi al mese di gennaio 2025 saranno corrisposti a partire dalla mensilità di marzo 2025.
Assegno Unico: Maggiorazioni
Tra le principali maggiorazioni confermate per il 2025:
- l’aumento per figli con disabilità ,
- il bonus per madri di età inferiore a 21 anni,
- la maggiorazione per il secondo percettore di reddito e
- l’incremento per i figli successivi al secondo.
Inoltre, in presenza di determinati requisiti spettano le seguenti maggiorazioni:
- maggiorazione transitoria (per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025): compensazione su base mensile dell’eventuale perdita rispetto al regime previgente per i nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro ed effettiva percezione, nel corso del 2021, dell’Assegno al nucleo familiare (ANF) in presenza di figli minori da parte del richiedente o da parte di altro componente del nucleo familiare del richiedente;
- nuclei con figli di età inferiore a un anno: per ciascun figlio di età inferiore a un anno l’importo dell’AUU calcolato sulla base delle soglie ISEE 2025 è incrementato nella misura del 50% fino al compimento del primo anno di vita del bambino;
- nuclei familiari con almeno tre figli e indicatore ISEE, neutralizzato ai fini AUU, pari o inferiore alla fascia massima ISEE (45.939,56 euro per l’anno 2025): per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, l’importo dell’AUU calcolato sulla base delle soglie ISEE 2025 è incrementato nella misura del 50%;
- nuclei familiari con almeno quattro figli a carico: maggiorazione forfettaria pari a 150 euro.
Fonte (INPS: Circolare numero 33 del 04/02/2025)