Tra le spese sanitarie che danno diritto alla detrazione Irpef del 19%, sulla parte che supera l’importo di 129,11 euro (articolo 15, comma 1, lettera c, Tuir), rientrano anche quelle per prestazioni rese da un medico generico, come il rilascio di un certificato di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico.
Novità ISEE 2025: Titoli di Stato esclusi dal calcolo
Aggiornamento importante per l’ISEE 2025: dal 5 marzo è in vigore la nuova
2 risposte
Sembra che il Certificato medico per attività sportiva (anche non agonistica) sia detraibile, vi chiedevo se, quando riguarda l’attività sportiva del figlio sino al compimento dei 18 anni, la detrazione della spesa va considerata sportiva e quindi rientra nel limite del 210€ per ciascun figlio, ovvero va trattata come spesa sanitaria? Sapreste indicarmi alche il codice da inserire nel 730? Grazie per l’attenzione.
Buongiorno,
tra le spese sanitarie (Rigo E01 colonna 2) che danno diritto alla detrazione Irpef del 19%, rientrano anche quelle per prestazioni rese da un medico generico, come il rilascio di un certificato di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico.
Cordiali saluti