Con l’avvicinarsi della scadenza per la presentazione del Modello 730/2025, relativo all’anno d’imposta 2024, è fondamentale per le famiglie italiane conoscere tutte le opportunità di risparmio fiscale. Tra le agevolazioni più rilevanti rientrano le Detrazioni spese scolastiche 2025 sostenute per l’istruzione dei figli. Questa guida completa ti illustrerà come ottenere la detrazione IRPEF del 19% per le spese scolastiche, quali costi sono ammessi e come indicarli correttamente nella tua dichiarazione dei redditi.
Indice dei contenuti
Detrazioni Spese Scolastiche 2025: Cosa Rientra nel 730?
La normativa fiscale italiana permette di portare in detrazione il 19% delle spese sostenute per la frequenza scolastica dei figli. Questo vale per le scuole dell’infanzia (asilo), del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado) e del secondo ciclo (scuole secondarie di secondo grado), sia statali che paritarie private.
Le spese ammesse alla detrazione includono una vasta gamma di costi legati all’istruzione, quali:
- Tasse scolastiche: Tasse di iscrizione e frequenza.
- Contributi obbligatori e volontari: Compresi quelli per l’ampliamento dell’offerta formativa (es. corsi di lingua, teatro, musica curriculari).
- Mensa scolastica: Spese per il servizio di refezione (anche se gestito dal Comune o da soggetti terzi).
- Servizi scolastici integrativi: Come il pre-scuola e il post-scuola.
- Gite scolastiche e uscite didattiche: Costi sostenuti per le attività fuori dalla scuola organizzate dall’istituto.
- Assicurazione scolastica: Premi per l’assicurazione obbligatoria.
- Assistenza al pasto.
Limite di Spesa e Importo della Detrazione
Per l’anno d’imposta 2024 (da dichiarare nel 730/2025), il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è fissato a 800 euro per ciascun figlio a carico fiscalmente.
Ciò significa che la detrazione massima ottenibile per ogni alunno o studente è pari a 152 euro (il 19% di 800 euro). Questo importo è cumulativo per tutte le spese ammesse sostenute per quel figlio specifico. Se la spesa totale supera gli 800 euro, la detrazione si calcolerà comunque su tale importo massimo.
Requisiti Fondamentali: Pagamenti Tracciabili e Documentazione
Per poter beneficiare della detrazione, è indispensabile che le spese siano state sostenute tramite metodi di pagamento tracciabili, come:
- Bonifico bancario o postale
- Carte di debito (bancomat) o carte di credito
- Assegni
- Pagamenti elettronici (es. PagoPA)
Non sono ammesse detrazioni per pagamenti effettuati in contanti.
È altresì cruciale conservare la documentazione che attesti la spesa:
- Ricevute di pagamento (bollettini postali, bonifici, estratti conto)
- Fatture o quietanze di pagamento rilasciate dalla scuola o dal soggetto che eroga il servizio (es. Comune per la mensa).
- La documentazione deve riportare chiaramente: l’istituto scolastico/ente, la causale del versamento, l’importo pagato, i dati dell’alunno e del soggetto che ha effettuato il pagamento.
Come Compilare il Modello 730/2025
Le spese scolastiche detraibili devono essere indicate nel Quadro E – Oneri e Spese del Modello 730/2025, specificamente nei righi da E8 a E10, utilizzando il codice 12.
- Nella colonna 1, inserire il codice “12”.
- Nella colonna 2, indicare l’importo totale delle spese sostenute per tutti i figli, rispettando il limite massimo di 800 euro per ciascuno. Ad esempio, se si hanno due figli e per entrambi si sono spesi 900 euro, si indicherà un importo totale di 1600 euro (800€ x 2).
Importante: Non confondere queste spese con quelle universitarie (codice 13) o con le erogazioni liberali agli istituti scolastici (codice 31). Esiste anche un codice specifico (44) per le spese di istruzione musicale per ragazzi tra 5 e 18 anni presso conservatori, istituzioni AFAM, scuole di musica iscritte nei registri regionali, e cori/bande musicali riconosciuti.
Conclusioni Detrazioni spese scolastiche 2025
Approfittare della detrazione per le spese scolastiche nel Modello 730/2025 è un diritto importante per le famiglie. Assicurati di aver sostenuto le spese con metodi tracciabili, conserva tutta la documentazione necessaria e compila correttamente la tua dichiarazione dei redditi. In caso di dubbi, rivolgiti al tuo CAF di fiducia o a un commercialista.
Presenta il tuo Modello 730/2025
- Scarica l’elenco documenti, clicca qui
- Fissa il tuo appuntamento su questo link presso la sede CAF Fenalca più vicina.