Affidarsi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) è una scelta comune e conveniente per richiedere il Modello ISEE 2025. Presentando al CAF i Documenti ISEE 2025, gli operatori esperti possono guidarti nella compilazione della complessa DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), necessaria per calcolare l’indicatore che apre le porte a bonus, agevolazioni e prestazioni sociali (come l’Assegno Unico, sconti sulle tasse universitarie, bonus sociali, ecc.).
Tuttavia, per rendere l’appuntamento al CAF rapido, efficiente e per garantire la correttezza dell’ISEE, è fondamentale arrivare preparati. Presentarsi con tutta la documentazione necessaria e le informazioni corrette permette all’operatore di lavorare al meglio e a te di evitare ulteriori visite o ritardi.
Ricorda: l’ISEE 2025 si basa sui redditi e patrimoni relativi all’anno 2023. L’operatore del CAF avrà bisogno di questi dati specifici.
Indice dei contenuti
Perché Preparare i Documenti Prima di Andare al CAF?
- Risparmio di Tempo: Eviti di dover tornare una seconda volta per documenti mancanti.
- Accuratezza: Fornire dati completi e corretti garantisce un calcolo ISEE preciso.
- Efficienza: L’operatore CAF può compilare la DSU più velocemente.
- Tranquillità : Sai di aver fornito tutto il necessario per la tua pratica.
Elenco Documenti ISEE 2025 e Informazioni da Portare al CAF
Ecco cosa devi raccogliere e portare con te all’appuntamento al CAF, organizzato per tipologia. Assicurati di avere i dati per tutti i componenti del nucleo familiare:
Documenti Anagrafici e Dati del Nucleo da Fornire al CAF
- Documento d’identità valido del dichiarante (chi si reca al CAF).
- Codice fiscale (o Tessera Sanitaria) di tutti i componenti del nucleo familiare (coniuge, figli a carico, altri conviventi inclusi nello stato di famiglia anagrafico).
- Permesso di soggiorno valido (se nel nucleo ci sono cittadini extra-UE).
- Informazioni sulla residenza attuale del nucleo.
- Stato di famiglia (utile se ci sono dubbi sulla composizione del nucleo o se non aggiornato nei sistemi INPS).
- In caso di componenti con disabilità :
- Certificazione dell’handicap (Legge 104/92).
- Certificato di invalidità con grado ed ente che ha rilasciato il certificato.
Informazioni sui Redditi (Anno 2023) da Comunicare al CAF
- Modello 730/2024 o Modello Redditi PF 2024 (con ricevuta di presentazione), se presentato.
- Certificazione Unica (CU) 2024 (riferita ai redditi 2023) per tutti i componenti che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, pensione o assimilati.
- Altre certificazioni/documentazione per redditi 2023 diversi, quali:
- Redditi da lavoro autonomo occasionale.
- Redditi esenti (es. rendite INAIL, pensioni di guerra, indennità di accompagnamento).
- Redditi da lavoro o immobili all’estero.
- Borse di studio.
- Assegni di mantenimento percepiti per coniuge e figli nel 2023.
- Trattamenti assistenziali, previdenziali, indennitari non inclusi in CU o 730/Redditi (specificare importo e tipologia).
- Per imprenditori agricoli: Dichiarazione IRAP relativa al 2023.
Dati sul Patrimonio Mobiliare (al 31/12/2023) da Portare al CAF
- Documentazione bancaria/postale (estratti conto, certificazioni specifiche della banca/posta) che attesti:
- Saldo contabile al 31/12/2023
- Giacenza media annua 2023
- Questo vale per: conti correnti, libretti di risparmio, conti deposito, carte prepagate con IBAN.
- Consiglio: Richiedi alla tua banca/posta un documento riepilogativo “ai fini ISEE” per l’anno 2023.
- Valore nominale o di mercato al 31/12/2023 di altri strumenti finanziari:
- Titoli di Stato, obbligazioni, buoni fruttiferi, azioni, quote di fondi comuni, ecc. (Serve l’attestazione della banca o intermediario).
- Premi versati complessivamente al 31/12/2023 per assicurazioni vita e di capitalizzazione.
- Per lavoratori autonomi e società : Valore del patrimonio netto dall’ultimo bilancio (anno 2023).
- Numero di targa o estremi di registrazione di:
- Autoveicoli
- Motoveicoli (cilindrata 500cc o superiore)
- Navi e imbarcazioni da diporto
- Nota: Questi dati potrebbero essere parzialmente precompilati, ma è sempre meglio averli.
Dati sul Patrimonio Immobiliare (al 31/12/2023) da Portare al CAF
- Visure catastali aggiornate o atti notarili (compravendita, successione, donazione) per tutti gli immobili (terreni e fabbricati) posseduti in Italia e all’estero.
- Per immobili all’estero: Documentazione attestante il valore ai fini IVIE.
- Certificazione della banca attestante la quota capitale residua del mutuo al 31/12/2023 (solo se contratto per acquisto o costruzione dell’immobile).
- Eventuale atto notarile di donazione di immobili (se avvenuta dopo il 1° gennaio 2023).
Altre Informazioni Utili Documenti ISEE 2025
- Se il nucleo vive in affitto:
- Copia del contratto di locazione registrato.
- Estremi di registrazione del contratto.
- Importo del canone annuo pagato nel 2023.
- Se ci sono spese specifiche detraibili/deducibili per componenti disabili (da comunicare all’operatore):
- Spese sanitarie specifiche.
- Rette pagate per ricovero in strutture residenziali (RSA/RSSA).
- Spese per assistenza personale.
Consigli Finali per il Tuo Appuntamento al CAF
- Prenota per Tempo: Soprattutto nei periodi di maggiore affluenza (inizio anno, scadenze bonus), i tempi di attesa per un appuntamento possono allungarsi.
- Organizza i Documenti: Suddividi i documenti per categoria o per componente familiare per facilitare il lavoro all’operatore.
- Non Omettere Nulla: Dichiara tutti i redditi e i patrimoni, anche se piccoli. Omissioni possono portare a sanzioni.
- Comunica Situazioni Particolari: Segnala all’operatore eventuali cambiamenti recenti nel nucleo familiare (nascite, decessi, matrimoni, divorzi) o situazioni specifiche non coperte dai documenti standard.
- Chiedi Chiarimenti: Se hai dubbi su un documento o un’informazione, chiedi spiegazioni all’operatore CAF.
- Scarica elenco Documenti ISEE 2025: da portare al CAF: Clicca su questo link.
- Prenota appuntamento: Clicca qui e scopri la sede CAF a te più vicina.
Presentarsi preparati all’appuntamento al CAF per l’ISEE 2025 è il modo migliore per assicurarsi una pratica veloce, corretta e senza stress, permettendoti di accedere serenamente alle prestazioni e ai benefici a cui hai diritto.
Nota: Le informazioni sono aggiornate ad Aprile 2025. Verifica sempre con il tuo CAF di fiducia o sul sito INPS eventuali cambiamenti normativi o richieste documentali specifiche.