Irpef a 3 aliquote anche nel 2025. E si rafforzano le detrazioni

Irpef a 3 aliquote: confermate anche per il 2025

Dopo la fase di rodaggio nel 2024, la legge di Bilancio 2025 ha confermato la riduzione a 3 aliquote anche per l’Irpef 2025. Una modifica resa strutturale dalla manovra 2025.

Nel 2023 le aliquote erano passate da 5 a 4:

  • Fino a 15.000 euro – 23%
  • Oltre 15.000 fino a 28.000 euro – 25%
  • Oltre 28.000 fino a 50.000 euro – 35%
  • Oltre 50.000 euro – 43%

Aliquote Irpef 2025

Dallo scorso anno invece si è passati da 4 a 3. Una modifica confermata anche per quest’anno. Ecco i nuovi scaglioni e le nuove aliquote per il 2025:

  • Fino a 28.000 euro – 23%
  • Oltre 28.000 euro fino a 50.000 euro – 35%
  • Oltre 50.000 euro – 43%

Una modifica che favorisce quindi i redditi bassi con due punti percentuali in meno.

Detrazioni Irpef 2025: le novità

Se aliquote e scaglioni restano invariati, ci sono invece importanti novità sul fronte delle detrazioni fiscali Irpef per i redditi da lavoro dipendente. In particolare, le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano tre aspetti principali:

1. Aumento della detrazione per i redditi più bassi: la detrazione per i redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro viene incrementata da 1.880 a 1.955 euro, garantendo un maggiore beneficio fiscale ai lavoratori con redditi più contenuti.

2. Somma aggiuntiva per i redditi fino a 20.000 euro: per i lavoratori dipendenti non pensionati con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro, è prevista l’erogazione automatica da parte dei sostituti d’imposta di un importo esente da tassazione Irpef. L’ammontare di questa somma varia in base al reddito:

  • per redditi fino a 8.500 euro, la percentuale applicata è del 7,1%;
  • per redditi tra 8.500 e 15.000 euro, la percentuale è del 5,3%;
  • per redditi tra 15.000 e 20.000 euro, la percentuale è del 4,8%.

3. Nuova detrazione per i redditi superiori a 20.000 euro: per chi ha un reddito da lavoro dipendente superiore a 20.000 euro, invece della somma esente, viene riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda:

  • 1.000 euro per redditi tra 20.000 e 32.000 euro;
  • oppure al prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 32.000 euro ma non a 40.000 euro.

Queste misure mirano a favorire i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi, introducendo benefici fiscali progressivi in base al livello di reddito.

Hai bisogno di una consulenza? Prenota un appuntamento.

Condividi la notizia sui Social
Picture of Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.

Apri chat
Serve aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?