Pensione di vecchiaia: requisiti, età e domanda

La pensione di vecchiaia rappresenta la principale forma di sostegno economico per i lavoratori in età avanzata in Italia. Erogata mensilmente dall’INPS, questa prestazione è destinata a lavoratori dipendenti e autonomi che hanno raggiunto specifici requisiti minimi di età anagrafica e anzianità contributiva.

Requisiti Fondamentali per Accedere alla Pensione di Vecchiaia nel 2024/2025

L’età minima per la pensione di vecchiaia è attualmente fissata a 67 anni con un minimo di 20 anni di contributi versati. È importante sottolineare che questo requisito è soggetto all’adeguamento alle aspettative di vita, meccanismo che periodicamente porta all’innalzamento dell’età pensionabile attraverso i cosiddetti scatti pensione.

Chi Può Richiedere la Pensione di Vecchiaia: Destinatari e Casistiche

La pensione di vecchiaia è accessibile a diverse categorie di lavoratori iscritti a:

  • Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO): Include il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e le gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni).
  • Gestione Separata INPS.
  • Fondi pensione esclusivi e sostitutivi dell’AGO.

Quando si Matura il Diritto alla Pensione di Vecchiaia: I Requisiti Specifici

Attualmente, per accedere alla pensione di vecchiaia, sono richiesti i seguenti requisiti, che variano in base alla situazione specifica del lavoratore:

  1. Regola Generale: 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati per la maggior parte dei lavoratori.
  2. Mansioni Gravose: 66 anni e 7 mesi di età per i lavoratori che svolgono mansioni gravose.
  3. Deroga Amato (Quindicenni): 15 anni di contributi per coloro che rientrano nelle specifiche condizioni previste dalla deroga Amato.
  4. Regime Contributivo Puro: 5 anni di contributi per chi ha compiuto i 71 anni e rientra interamente nel regime contributivo.

Per i lavoratori che rientrano nel sistema misto, è inoltre necessario che l’importo della pensione risulti pari o superiore all’assegno sociale. Infine, per ottenere la pensione di vecchiaia, è obbligatoria la cessazione del rapporto di lavoro dipendente, mentre non è richiesta per i lavoratori autonomi o parasubordinati.

Come Calcolare Quanti Anni Mancano alla Pensione di Vecchiaia

Per verificare quanti anni mancano al raggiungimento dei requisiti pensionistici, è possibile:

  • Richiedere un estratto conto contributivo al proprio ente pensionistico (tenendo presente che ha valore indicativo).
  • Rivolgersi ai patronati per ricevere assistenza nella richiesta.

Presentare la Domanda di Pensione: Modalità e Canali

La domanda di pensione di vecchiaia deve essere presentata all’INPS attraverso i seguenti canali:

  • Online: Accedendo ai servizi telematici INPS con SPID, CIE o CNS.
  • Telefonica: Chiamando il call center INPS al numero verde 803 164 da rete fissa o al numero 06 164 164 da telefono cellulare.
  • Tramite Patronato: Rivolgendosi agli enti di patronato presenti sul territorio.

Documenti Necessari per la Richiesta di Pensione

Per presentare la domanda di pensionamento, è necessario allegare la seguente documentazione:

  • Copia del documento d’identità del richiedente.
  • Autocertificazione attestante la residenza effettiva e abituale in Italia.
  • Autocertificazione dello stato civile, con indicazione precisa della data di matrimonio in caso di stato civile coniugato.
  • Eventuale copia del provvedimento giudiziale di separazione o divorzio.

Quando Arriva il Primo Assegno di Pensione di Vecchiaia?

La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si perfezionano tutti i requisiti richiesti. In alternativa, su richiesta dell’interessato, può decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per questa prestazione non si applica il meccanismo delle finestre mobili.

A Quanto Ammonta l’Importo della Pensione a 67 Anni?

L’importo medio della pensione di vecchiaia si attesta intorno ai 1300 euro lordi al mese, secondo i dati dell’Osservatorio INPS. Tuttavia, questa cifra è una media e l’importo effettivo dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Il montante contributivo accumulato durante la vita lavorativa.
  • Il metodo di calcolo della pensione applicato (retributivo, contributivo o misto).

(Fonte: INPS)

Condividi la notizia sui Social
Picture of Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.

Apri chat
Serve aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?