La riforma del lavoro sportivo, entrata in vigore il 31 luglio 2024, ha introdotto importanti novità che influenzano la dichiarazione dei redditi da lavoro sportivo nel modello 730/2025. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come dichiarare correttamente i redditi derivanti da attività sportive, sia a livello dilettantistico che professionistico, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Indice dei contenuti
Novità Fiscali per i Lavoratori Sportivi dal 2024
A partire dal periodo d’imposta 2024, i redditi da lavoro sportivo non sono più assimilati a quelli di lavoro autonomo. Questa modifica impone una distinzione nella compilazione del modello 730/2025, a seconda del periodo in cui i redditi sono stati percepiti.
Come Dichiarare i Redditi da lavoro sportivo nel Modello 730/2025
- Redditi percepiti fino al 30 luglio 2024:
- Vanno dichiarati nei righi da D3 a D5 del Quadro D, seguendo le indicazioni della “TABELLA DI RACCORDO TRA CERTIFICAZIONE UNICA 2025 – LAVORO AUTONOMO E RIGHI DA D3 A D5 DEL QUADRO D DEL MODELLO 730/2025”.
- In particolare, si dovrà fare riferimento ai codici N2 e N3 della certificazione unica.
- Redditi percepiti dal 31 luglio 2024:
- Rientrano nei redditi di lavoro dipendente e vanno dichiarati nella “SEZIONE I Quadro C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati”.
- Specificatamente, vanno compilati i campi da C1 a C3, inserendo i codici 8 o 9 nella colonna 1, a seconda della tipologia di lavoratore sportivo (dilettantistico o professionistico).
- Nella colonna 2 andranno indicati i codici relativi al tempo determinato o indeterminato.
- Nella colonna 3 andrà inserito l’importo del reddito.
Istruzioni Specifiche per i Lavoratori Sportivi Professionisti Under 23
- Per gli atleti under 23 che operano in società sportive professionistiche con un fatturato inferiore a 5 milioni di euro, è necessario utilizzare il codice 9 nella colonna 1 della SEZIONE I Quadro C.
Consigli Utili Reddito da lavoro sportivo
- Prestare attenzione alla corretta indicazione dei codici e dei righi, a seconda del periodo di percezione dei redditi.
- Consultare le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate per ulteriori dettagli e chiarimenti.
- Se necessario, rivolgersi a un intermediario abilitato per assistenza nella compilazione del modello.
- Se devi presentare il Modello 730/2025 prenota un appuntamento su questo link.